Wonder Grottole incontra l’Ambasciatore di Francia

Un Dialogo sui Piccoli Paesi e il Futuro Sostenibile

Ieri 17 marzo, Andrea, Silvio e Micaela, nuova residente di Grottole di origini argentine, hanno accolto con entusiasmo l’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, insieme a Pauline Le Louargant (capo gabinetto dell’Ambasciata di Francia in Italia) e Florence Alibert, direttrice dell’Istituto Francese in Italia, per un incontro proficuo e stimolante.

Durante la visita, sono stati affrontati temi legati alla cultura e al futuro dei piccoli paesi, con particolare attenzione al concetto di riabitare questi luoghi. Si è discusso della figura dell'animatore di comunità rurale (village host) e di come questa possa diventare fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione dei piccoli centri, creando connessioni tra diverse realtà e competenze.

Un aspetto particolarmente importante emerso durante l'incontro è stato il cambiamento climatico. Si è parlato di come le residenze artistiche e di innovatori sociali possano diventare veri e propri “spazi per riflettere, ricercare e sperimentare”, connettendo persone e territori diversi e creando occasioni per scoprire soluzioni innovative. In questo contesto, è stato evidenziato come vivere a stretto contatto con la natura permetta di cogliere facilmente i meccanismi che regolano determinati sistemi, come le filiere produttive.

A Grottole, ad esempio, dove in passato la produzione di terracotta era un punto di riferimento, è possibile comprendere l’intero ciclo produttivo, dall’argilla presente in natura, alla lavorazione nei forni, fino all’utilizzo del materiale nell’architettura storica del centro. Un esempio concreto di come i piccoli paesi possano diventare laboratori vivi di innovazione, partendo dalla tradizione per sperimentare nuovi modelli sostenibili e proiettati al futuro.

Tuttavia, è stato sottolineato che spesso queste potenzialità non vengono pienamente valorizzate a causa della mancanza di collaborazione tra istituzioni pubbliche, enti privati e no profit. È proprio su questo aspetto che Wonder Grottole intende lavorare, creando connessioni e sinergie che possano far crescere i territori e contribuire al loro sviluppo sostenibile.

 

L’incontro si è concluso con l’impegno a continuare il dialogo tra Italia e Francia, con la speranza di dare vita a progetti comuni che possano valorizzare il patrimonio culturale e naturale dei piccoli borghi, trasformandoli in luoghi ancora più dinamici e creativi.